Condominio cardioprotetto
Ogni anno in Italia circa 70.000 persone sono vittime di arresto cardiaco, 1 persona ogni 9 minuti. In pratica una città di medie dimensioni che scompare.
Il 70% di questi decessi si verifica all'interno della propria abitazione che generalmente è un luogo dove si trascorrono almeno un terzo delle ore della nostra giornata.
Numeri studi hanno dimostrato che la diffusione del defibrillatore e l'addestramento dei familiari abbia aumentato del 50% la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.

Un CONDOMINIO cardioprotetto è un progetto di cardioprotezione basato sul concetto di solidarietà fra condomini con l'obietivo di combattere l'arresto cardiaco.
L'ARRESTO CARDIACO
E' una delle principali cause di morte, può colpire chiunque, in qualunque momento e in qualunque luogo.
Se il ritmo cardiaco non viene ristabilito velocemente, la morte sopraggiunge in pochi minuti e danni irreversibili possono manifestarsi dopo appena 5-6 minuti.
VITALE è intervenire immediatamente praticando la rianimazione cardiopolmonare e utilizzando un defibrillatore, che consenta al cuore di riprendere un ritmo cardiaco compatibile con la vita.
IL DEFIBRILLATORE
Il DAE è un dispositivo affidabile e semplice da usare, in grado di riconoscere e interrompere le aritmie maligne responsabili dell'arresto cardiaco, ripristinando il ritmo cardiaco normale.
E' costituito da accumulatore di energia elettrica che può essere rilasciata attraverso un cavo ad esso collegato dotato alla sua estremità di placche adesive che devono essere applicate al torace della vittima.

Chi può utilizzare il DAE?
Grazie alla legge n 120 del 13 aprile 2001, oggi chiunque può intervenire, in attesa dell'arrivo del 118, è sufficiente conoscere semplici manovre e avere a disposizione un DAE.
All'interno dei condomini i rischi associati ai problemi cardiaci sono:
- un condominio, soprattutto nelle grandi città può ospitare tante famiglie
- profili molto diversi, bambini, adulti, anziani; ognuno con il proprio status di salute
- può essere concepito su più edifici, con più piani, con più scale rendendo così difficile il soccorso
- in alcuni casi può avere al suo interno piscina, palestra o parco giochi
Dato che in queste strutture non si è mai da soli, è fondamentale dunque che tutti imparino ad intervenire rapidamente a salvare vite umane.
COSA OFFRE TECMED
TecMed è in grado di offrire progetti personalizzati di cardioprotezione con i migliori prodotti disponibili attualmente sul mercato per utilizzo extraospedaliero ma soprattutto studiato per personale laico (non sanitario).
Il pacchetto include:
- La valutazione del defibrillatore più idoneo
- La valutazione del posto più idoneo per il posizionamento della o delle postazioni salvavita in base all’organizzazione degli spazi presso la vostra struttura
-supporto nella progettazione di iniziative che consentono l'incontro tra donatori e beneficiari
- Creazione della postazione salvavita dotata di defibrillatore, teca e/o totem, pannello informativo personalizzato, rianimation bag, cartello AED a bandiera
- Consegna da parte del nostro staff dei dispositivi presso la Vostra struttura e supporto nella registrazione del DAE sul portale regionale
- Istallazione della postazione e attivazione AED
- Corsi di formazione BLS-D
- Piani di assistenza dedicati creati per mantenere in stato di efficienza i defibrillatori
Possedete già un defibrillatore?
Tecmed può attivare dei programmi di assistenza e manutenzione per mantenere in perfetto stato di funzionamento il vostro DAE nel tempo.